L’impianto di compostaggio, denominato BioSesa, è il risultato di un’evoluzione impiantistica iniziata tra le prime in Veneto nel 1997, ed è in continuo sviluppo e aggiornamento, in accordo con la Pubblica Amministrazione che pianifica lo sviluppo e in collaborazione con le migliori aziende europee del settore.
Il processo di compostaggio è di tipo aerobico in biocella e con condizioni controllate dal governo elettronico. Il prodotto che si ottiene è biologicamente stabile ricco di humus in flora microbica attiva che è un nutrimento essenziale per le piante e rende fertili i terreni liberando lentamente, ma costantemente, gli elementi nutritivi quali azoto, fosforo, potassio, ecc..
Il compost prodotto dall’impianto di compostaggio è molto ricco di humus ed è adatto a svariati impieghi agronomici, dal florovivaismo alle colture praticate a pieno campo.
L’impiantistica del compostaggio tratta la frazione organica vale a dire gli scarti da cucina e il verde provenienti da raccolta differenziata urbana.
L’impiantistica “”Biosesa” ha anche la funzione di “mutuo soccorso” per gli impianti pubblici e privati a servizio delle differenziate in difficoltà, o in manutenzione, in particolare nei periodi estivi, consentendo continuità del servizio della differenziata dei comuni Veneti.
Attualmente il Veneto non solo è autosufficiente nel recupero della frazione organica, ma accoglie rifiuti organici provenienti da altre regioni che hanno avviato la raccolta differenziata, ma la cui capacità impiantistica di trattamento non è sufficiente.
S.E.S.A. SpA
Societą Estense Servizi Ambientali
Sede legale e amministrativa:fake watches
Via Comuna 5/b - 35042 Este (PD)
Tel. 0429 612711 - Fax 0429 612748
Part. IVA 02599280282
© 2014 credits WE\GO