Gestione Impianto di selezione della frazione secca di rifiuti della raccolta differenziata
L’impianto di selezione in esercizio tratta la frazione secca dei rifiuti derivante dalla raccolta differenziata (carta, cartone, plastica, imballaggi in plastica, vetro, materiali ferrosi) e imballaggi riciclabili dalle attività produttive e industriali del territorio.
Nell’impianto di selezione vengono conferite le frazioni dei rifiuti e vengono selezionate separatamente: i rifiuti riciclabili vengono pressolegati per esser avviati ai centri di recupero e solo il residuo delle selezioni non più riciclabile viene conferito nella discarica.
L’impianto di selezione del secco ha una tecnologia avanzata nella selezione completamente automatizzata che consente di aumentare notevolmente i risultati del recupero dei rifiuti da raccolta differenziata urbana diminuendo il rifiuto da smaltire in discarica.
Il circuito raccolta differenziata e impianto di selezione automatizzato è virtuoso a tal punto da diminuire drasticamente i rifiuti smaltiti e riducendo sensibilmente il costo del servizio per i cittadini.
Attualmente il livello raggiunto delle raccolte differenziate
urbane grazie alla diligenza degli utenti e l’efficienza raggiunta dagli impianti sia di selezione che del compostaggio ha consentito di raggiungere traguardi nel recupero inimmaginabili fino a qualche anno fa: oltre il 75%.
Non solo i costi del circuito raccolta differenziata e trattamento negli impianti è più conveniente rispetto al semplice smaltimento in discarica anche perché i rifiuti recuperati (carta, plastica, metalli) hanno un elevato valore di mercato. Pertanto grazie alle differenziate si ha anche un risparmio per i cittadini oltre che per l’ambiente.
L’impianto di selezione è dotato di nuove tecnologie tra cui l’impiego dei lettori ottici integrati da sistemi di espulsione ad aria compressa che consente di estrarre dal flusso principale i materiali riciclabili presenti all’interno della massa indifferenziata di rifiuti.
Utilizzando i dispositivi di rilevazione ottica e dei separatori magnetici, che hanno un errore massimo del 3%, si può affermare che il personale addetto in tal modo effettua un intervento manuale esclusivamente sui materiali già cerniti meccanicamente e quindi su flussi omogenei composti da sola carta o sola plastica con presenza minima di impurità.
S.E.S.A. SpA
Societą Estense Servizi Ambientali
Sede legale e amministrativa:fake watches
Via Comuna 5/b - 35042 Este (PD)
Tel. 0429 612711 - Fax 0429 612748
Part. IVA 02599280282
© 2014 credits WE\GO